Istituto professionale per i Servizi commerciali - ambito aziendale commerciale
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L'indirizzo Servizi commerciali approfondisce sia gli aspetti amministrativo-contabili e commerciali dell'attività aziendale, sia le attività di comunicazione, marketing e promozione dell'immagine aziendale, anche attraverso lo studio di due lingue straniere e l'utilizzo di strumenti tecnologici innovativi.
A cosa serve
Il diplomato, a conclusione del percorso quinquennale, possiede competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promozione delle vendite e dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo di diversi strumenti di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari, con una visione organica e di sistema.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Servizi commerciali, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Piano orario
Il diplomato sarà in grado di :
individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali; svolgere attività connesse alla rilevazione dei fatti aziendali con l’utilizzo di software di settore, contribuire alla realizzazione dell’area amministrativo-contabile; realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio
e per la promozione di eventi (stand, fiere, congressi, conferenze stampa),
comunicare in almeno due lingue straniere. Il diploma permette l’accesso ai concorsi pubblici e a qualsiasi corso universitario.
AMBITO AZIENDALE COMMERCIALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI IMMEDIATI
|
SBOCCHI OCCUPAZIONALI Ambito aziendale commerciale Perfezionata la qualifica ottenuta al terzo anno, oltre agli sbocchi di tipo esecutivo, può in prospettiva, occuparsi di procedure più complesse ed arrivare a ricoprire ruoli che richiedono un maggior grado di autonomia e divenire IMPRENDITORE STARTUPPER Addetto alla contabilità di alberghi e agenzie di viaggi. Addetto al front-office negli alberghi. Addetto alle attività di amministrazione nelle aziende (ricettive, intermediazione e trasporti) e marketing fieristico. |
Sono previsti, a partire dal primo anno, moduli specifici relativi a: 2) Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE |
|
Competenze da acquisire | Moduli e contenuti specifici |
Definire e pianificare attività da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (documenti, procedure, protocolli, ecc.) e del sistema di relazioni. |
Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore; Principali terminologie tecniche di settore; Processi e cicli di lavoro aziendali; Tecniche di comunicazione organizzativa; Tecniche di pianificazione. |
Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso. | Metodi e tecniche di approntamento/avvio; Principi, meccanismi e parametri di funzionamento dei macchinari e delle apparecchiature da ufficio; Tipologie e caratteristiche dei principali materiali da ufficio; Tipologie e caratteristiche delle principali attrezzature da ufficio. |
Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine da ufficio; Procedure e tecniche di monitoraggio; Procedure e tecniche per l’individuazione e la valutazione del malfunzionamento. |
Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. |
Elementi di ergonomia; Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino. |
Collaborare alla gestione dei flussi informativi e comunicativi con le tecnologie e la strumentazione disponibile. | Funzionalità dei principali software applicativi d’ufficio; Principali tecniche di comunicazione scritta, verbale e digitale; Terminologia tecnica, specifica del settore, in una lingua comunitaria. |
Redigere comunicazioni anche in lingua straniera e documenti sulla base di modelli standard per contenuto e forma grafica. |
Funzionalità dei principali software applicativi d’ufficio; Principali tecniche di comunicazione scritta, verbale e digitale; Servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sui principali motori di ricerca, posta elettronica; Tecniche di archiviazione e classificazione manuali e digitali di documenti e dati; Terminologia tecnica, specifica del settore, in una lingua comunitaria. |
Redigere, registrare e archiviare documenti amministrativo-contabili. | Funzionalità dei principali software applicativi d’ufficio; Principali tecniche di comunicazione scritta, verbale e digitale; Tipologia dei documenti contabili, loro caratteristiche e procedure per l’elaborazione e la registrazione. |
Curare l’organizzazione di riunioni, eventi e viaggi di lavoro in coerenza con gli obiettivi e le necessità aziendali. |
Funzionalità dei principali software applicativi d’ufficio; Principali tecniche di comunicazione scritta, verbale e digitale; Servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sui principali motori di ricerca, posta elettronica; Terminologia tecnica, specifica del settore, in una lingua comunitaria. |
pgis00400a@istruzione.it - pgis00400a@pec.istruzione.it
Telefono
+39 0578 29 70 54